00
giorni
00
ore
00
minuti
00
secondi
MSFT_logo_rgb_C-Gray_D

Dal rally... al desktop: i “copiloti” di AI che trasformano i risultati aziendali

Secondo il 64% dei professionisti e professioniste italiani*, a causa dell’attuale contesto lavorativo, le interruzioni continue impediscono di lavorare con il giusto grado di concentrazione durante la giornata. Il flusso quotidiano di e-mail, dati, notifiche e riunioni ha superato la capacità dell’essere umano di processarli e smaltirli tutti, accelerando il ritmo delle attività ma non i risultati positivi.
A questo, si aggiunge l’esigenza di reperire le informazioni dall’enorme mole di dati aziendali tramite strumenti interattivi, intelligenti e personalizzati sulla knowledge base dell’organizzazione, che consentano di tagliare tempi di attesa, inefficienze, ed eliminare le decisioni prese sulla scorta di informazioni errate.
È proprio per soddisfare questi bisogni che sono nati i copiloti basati su Intelligenza Artificiale generativa conversazionale: in questo Data Science Tasting, a partire da Copilot di Microsoft, amplieremo lo sguardo sulle applicazioni più personalizzate di questi strumenti, che possono essere implementati su misura per organizzazioni, processi e utenti specifici.
Vincere la gara dell'efficienza con un assistente virtuale personalizzato
L’uso dei copiloti nelle attività aziendali può essere paragonato all’ambito del rally, in cui chi è alla guida può contare su un compagno di viaggio che lo supporta verso il risultato, proprio come l’AI integrata che aiuta a guidare l’azienda verso la destinazione desiderata, fornendo indicazioni e suggerimenti lungo il percorso.

In questo caso, parliamo di una tecnologia che può aiutare a identificare le sfide e le opportunità, fornendo soluzioni e suggerimenti per superare gli ostacoli e raggiungere gli obiettivi. Nel rally, il copilota è responsabile di fornire a chi guida informazioni dettagliate sulla strada, come la velocità massima, la posizione delle curve e la presenza di ostacoli.

In modo simile, l’AI può aiutare l’azienda a navigare attraverso le sfide e le opportunità, dando informazioni dettagliate sul mercato, sui clienti e sui concorrenti.
Non conosci bene l’Intelligenza Artificiale generativa e conversazionale?
Nessun problema. Con Angela Sebastianelli, Head of Marketing Strategy della Business Unit Data Science Var Group, e Marco Ferrando, Managing Partner, partiremo dalle basi per portarti fino alla comprensione di strumenti estremamente evoluti come i Large Language Models, di cui tanto si parla oggi e che sono alla base dell'evoluto funzionamento dei copiloti.

In questo viaggio capirai quali vantaggi si possono ottenere, sia a livello di lavoro quotidiano, sia a livello di processi aziendali, e come è possibile vincere la gara contro inefficienze, sprechi di tempo e un vecchio modo di lavorare che cede il passo a un nuovo concetto di quotidianità e di risultati di business.


* Fonte: Microsoft Work Trend Index 2023

In questo Data Science Tasting parleremo di...

Cosa sono e come funzionano i copiloti: dalle origini dell’AI agli LLM, in pochi minuti

Per comprendere i vantaggi dei copiloti bisogna capire come funziona l’AI, e come dai Large Language Models si sia arrivati a questi chatbot che trasformano la catena del valore aziendale. Il nostro esperto Marco Ferrando ti accompagnerà a scoprirlo in modo semplice e concreto.

Esempi applicativi
di assistenti virtuali personalizzati

Icona tempo

Con l'AI possiamo analizzare enormi quantità di dati aziendali per ricavare informazioni dettagliate e customizzate, proprio come le "note sull'andatura" nel rally. Insieme scopriremo alcuni casi concreti in cui questi tool fanno la differenza.

Concretezza e sostenibilità

icona PMI

Spesso l’ambito dell’Intelligenza Artificiale sembra lontano dalla quotidianità: scopri con noi come e perché invece può dare ottimi frutti con l'adozione dei copiloti, anche alla portata delle PMI.

Informazioni aggiornate,
direttamente dagli esperti

Icona qualità

Partecipa all’evento online e sfrutta la possibilità di porre domande agli speaker: un’opportunità per conoscere e interagire portandoti a casa informazioni spendibili nella tua realtà organizzativa.

Perché partecipare a questo Data Science Tasting?

  • Perché è importante decostruire alcuni timori sull’Intelligenza Artificiale, come quello che la vede rimpiazzare il lavoro umano. Se il 42% di lavoratori e lavoratrici è preoccupato che l’AI sostituisca le persone, il 62% non vede l’ora di delegarle i compiti più ripetitivi e con scarso valore aggiunto (fonte: Microsoft “2023 Work Trend Index: Annual Report – Will AI Fix Work?”). Si tratta di quei professionisti che hanno colto l’enorme vantaggio dell’AI nello svolgimento delle loro attività quotidiane. Partecipare a questo Data Science Tasting significa accumulare conoscenza per capire che, grazie all’integrazione fra i copiloti di Intelligenza Artificiale e applicazioni verticali pensate per il business, è possibile trasformare sia il lavoro di ogni giorno, sia i risultati delle organizzazioni.

  • Perché oggi conoscere le possibilità offerte dall’Intelligenza Artificiale è ciò che fa la differenza nel percorso delle aziende: solo le organizzazioni in grado di coglierne i benefici guadagneranno un vero vantaggio competitivo, oltre a perfezionare i risultati di business, i processi, e l’impiego delle risorse. Se sei consapevole di nuovi strumenti efficaci, puoi diventare protagonista del cambiamento nella tua realtà.

  • Perché, con le informazioni ricevute, potrai essere artefice del cambiamento in positivo nella tua realtà, portando stimoli e opportunità per trasformare attività e processi migliorabili in elementi che determinano il successo e fanno la differenza.
  •  

Speaker

ANGELA_sebastianelli

ANGELA SEBASTIANELLI
Head of Marketing Strategy @Var Group Data Science

Marco_Ferrando

MARCO FERRANDO
Managing Partner @Var Group Data Science

Iscriviti ora

Compila il modulo con i tuoi dati per richiedere l'iscrizione all'evento.